MANIFATTURE TESSILI BOCCIA
LINO, E-MOZIONE SENZA TEMPO
2006
  [ Iscriviti al focus group ]

Manifattura Tessile Boccia è un’azienda dalle forti tradizioni, vanta una storia di tre generazioni di maestri produttori del lino.  L`azienda nasce nella seconda metà dell`800 e comincia la sua attività con la lavorazione della canapa, affidandosi alle mani esperte di lavoratrici locali che, nelle proprie case, ne curavano filatura e tessitura. L`inizio del `900, portò una modernizzazione nelle lavorazioni e la comparsa dei primi telai, prima quelli a mano e quindi quelli a vapore che permisero all’azienda di affinare e migliorare le proprie tecniche di produzione dando luogo a dei tessuti di ottimo pregio e molto apprezzati dalla clientela.
Oggi, dopo la sostituzione della canapa con il lino e l`adesione della Manifattura al Consorzio Italiano del Lino, l`azienda si propone sul mercato con un`esperienza di 150 anni di attività e con una visione nuova, in grado di unire tradizione e innovazione per offrire ai propri clienti la qualità di sempre con elementi di flessibilità e novità, nel segno di una fiducia antica che si rinnova nel piacere del lino.
Il lino è un prodotto destinato ad un target di consumatori netto e definito: le caratteristiche del lino e del suo pregio, oltre che della sua fine lavorazione, ne fanno oramai un prodotto costoso si, ma elitario per stili di consumo.
In questi anni l’azienda ha attraversato alterne vicende dal punto di vista commerciale, anche in considerazione del ridimensionamento del settore tessile a causa soprattutto della perdurante sempre più consistente concorrenza dei paesi asiatici.

   

Questo scenario impone di intervenire sull’unica cosa che la concorrenza non può accaparrarsi, il legame unico tra storia, tradizione e stile italiano ed innovazione negli strumenti di comunicazione e marketing.
Date le tendenze attuali, caratterizzato da un aumento della pressione della concorrenza, Manifattura Tessile Boccia può assumere e mantenere un vantaggio competitivo solo se diventa capace di realizzare, adeguandosi nel più breve tempo possibile volta per volta, quelle azioni idonee ad adattare le proprie strategie alla flessibilità richiesta dal mercato (diversificazione tecnologica e produttiva, capacità di adattamento del budget, ottimizzazione della struttura operativa ecc).
Per far questo è necessario, da parte dell’azienda, migliorare la comunicazione dell`azienda su due versanti:
A) investire risorse costanti in grado di monitorare in modo continuo il mercato di riferimento, attuare le azioni conseguenti e valutare le performance derivanti dalle strategie adottate.
B) Muoversi verso nuovi mercati, grazie a una intensa ed efficace azione commerciale che possa portare a conoscenza dei pubblici di riferimento, la qualità e la tradizione dell’azienda Boccia.
Per fare questo però è necessario innanzitutto una riorganizzazione delle linee creative di presentazione  del brand e dei prodotti, quindi avere i necessari supporti di comunicazione per mostrare la propria produzione.

A tal scopo, Public Image ha progettato la piattaforma e-business di Manifatture Tessili Boccia, innovazione, personalizzazione one-to-one, promozioni continue online e rafforzamento del rapporto tra qualità ed innovazione. Questi i punti cardine della campagna.

   

La pianificazione pubblicitaria si è concentrata sul lancio della piattaforma e-commerce e delle offerte promozionali dedicate ai clienti web(www.bocciatessitura.it).
Si è provveduto ad acquistare pagine di riviste specializzate nel settore tessile ed avviare una campagna mailing a target di settore.
Public Image si è occupata di promuovere la campagna "E-mozione Senz@ Tempo" in occasione dell`evento Art&Textile Innovation, svoltosi a S.Leucio, ed attivare canali di relazione (redazionali, scambio banner e link) con il portale www.masteroflinen.com, il principale portale di settore in Europa.

Il cliente ha, inoltre, rafforzato il suo ranking sui motori di ricerca grazie ad una campagna AdWords su Google.

   

Project Management: Giuseppe De Nicola
Marketing Strategico: Vittorio D`Amore
Art Director e Creatività: Francesco Galdo
Media Planning & Account: Salvatore Di Palma
Reportage Fotografico: Gaetano Del Mauro
Coordinamento Grafico: Luciana D`Amico
Web Development: Domenico D`Andretta

   

Garantire e migliorare sempre più la qualità percepita dei nostri prodotti è fondamentale. Sulla qualità dovrà fondarsi tutta l’attività comunicativa e commerciale dell’azienda; il concetto di know how, la tradizione, l’originalità e soprattutto il suo rapporto con lo strumento internet, con l’innovazione e ricerca di tessuti sempre migliori e dalle caratteristiche sempre più pregiate.
L`azienda punta su standard elevati che consentiranno anche di poter segmentare il mercato e rivolgersi ad una clientela assai più esigente, ma con una maggior capacità di spesa.
Assieme ad un rafforzamento della qualità percepita, l`azienda - grazie ad internet -  punta sulle possibilità di personalizzazione e di customerizzazione dei prodotti, offrendo al cliente, un elevato grado di flessibilità che risulta essere molto gradito e fonte di preferenza rispetto alla concorrenza.









Gennaro Fabbrocini
Amministratore MTB


   
Torna alla  home page